



Ristorante: 11.30 – 14 , 18 – 20
Pizzeria: 18 – 21
Bar: Aperto tutto il giorno
Giugno-settembre: aperto tutti i giorni
Ottobre-maggio: chiuso il mercoledì
- Stazione di ricarica
Mountain bike in Val d’Ega
Tra canyon, malghe e vette maestose
Un’escursione nelle profondità di una gola che è anche un geoparco, una gita in bici sulle malghe, oppure un’elettrizzante scalata in vetta? In Val d’Ega potrete vivere le Dolomiti in tutta la loro magnifica varietà.




GEOPARC Bletterbach




La suggestiva gola del Bletterbach si è formata 15.000 anni fa e fa parte del patrimonio naturale UNESCO delle nostre Dolomiti. Un’escursione attraverso il “grand canyon” altoatesino è una fantastica opportunità per scoprire i segreti della geologia di queste montagne.




Terra di miti e leggende: Latemar e Catinaccio




Re Laurino vi dà il benvenuto! Preferite una tranquilla passeggiata sulle malghe, una gita in famiglia o un’escursione alla conquista della vetta? In ogni caso, la Val d’Ega vi offre 500 km di percorsi, tra i quali troverete senz’altro quello che fa per voi.



I magici colori del lago di Carezza



Dal verde smeraldo al turchese con un tocco di giallo: il Lago di Carezza è una gemma dalle mille sfumature incastonata ai piedi del Latemar. Una meta spettacolare per un’escursione o un tour in bici, che non mancherà di rubarvi il cuore.




In bici alla scoperta della Val d’Ega




Su e giù per le Dolomiti in sella a una mountain bike, a una bici da strada o a una e-bike. Il nostro consiglio: Latemar Ronda, un giro che vi porterà intorno al Latemar senza grossi dislivelli.
Guest Pass Val d’Ega
Con la carta vantaggi Guest Pass Val d’Ega, potrete viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici non solo in Val d’Ega, ma in tutto l’Alto Adige. Con il Mountain Pass, invece, 17 impianti di risalita per le aree di Catinaccio, Latemar e Alpe di Siusi sono a vostra disposizione per 3 o 5 giorni.